Cos’è la cybersecurity? 

Diffondere la cultura della sicurezza 

In BearIT crediamo che la cybersecurity sia alla base della tutela delle informazioni aziendali. Riteniamo la sicurezza informatica non solo un processo tecnologico di implementazione di soluzioni ma diffusione e aumento della cultura della sicurezza nel trattamento delle stesse. Incrementare la cultura della sicurezza significa diffondere un modello di conoscenza, informazione e consapevolezza nell'utilizzo del trattamento dei dati e delle informazioni che hanno valore per l'azienda.

La formazione è alla base della corretta gestione delle informazioni delle aziende, ma dal punto di vista tecnologico l'azienda deve essere pronta a rispondere alle mutate esigenze di accesso ai dati con dipendenti spesso all'esterno del perimetro aziendale. 

Definire il perimetro di esposizione 

In tal senso il modello di Zero Trust Network Access si basa sulla rimozione del perimetro statico dell'azienda per identificare chi è autorizzato ad accedere all'informazione spostando il perimetro sull'identificazione forte dell'utente. Le aziende hanno sempre più spesso necessità di aderire a schemi di compliance cogenti e volontari con una forte componente IT per limitare l'esposizione da eventuali attacchi e problematiche di sicurezza informatica. Quindi è necessario effettuare analisi di prevenzione, controlli delle applicazioni e controlli minimi di sicurezza ma soprattutto le aziende devono eseguire un piano di miglioramento della propria posizione e livello di sicurezza globale.

BearIT è in grado di supportare le aziende nella prevenzione, nell'analisi, nell'identificazione del perimetro di esposizione e nel miglioramento del trattamento dei dati delle informazioni. La nostra metodologia prevede l'utilizzo di un ciclo di assessment, valorizzazione dello stato attuale della sicurezza aziendale, gap analysis, l'identificazione del gap, per arrivare a completamento del primo processo di sicurezza e un piano di remediation che consente di identificare e prioritizzare le attività di miglioramento identificabile. 

I principi cardine della sicurezza informatica 

La sicurezza dei dati e delle informazioni si basa sul mantenimento dei principi cardine: la riservatezza, confidenzialità, l'integrità e la disponibilità di dati. Il mantenimento di questi principi consente all'azienda di gestire in sicurezza l'accesso alle informazioni da parte di tutti gli stakeholder. Per tutelare l’accesso ai dati e alle informazioni, l'azienda deve quindi dotarsi sicuramente di soluzioni backup, di scenari di disaster recovery. Ad oggi si preferisce puntare sulla business continuity ovvero sulla definizione di modalità di continuità operativa a fronte di grandi problematiche architetturali, strutturali e contingenti. BearIT è quindi in grado di fornire non solo le competenze tecnologiche ma soprattutto la consulenza strategica necessaria per definire le vulnerabilità alle minacce correnti, identificare il piano di miglioramento e per utilizzare l'applicazione delle risposte necessarie. 

Rivedi la Tech Pill del CTO Paolo Antonio Gallenga, sulla cybersecurity: