Dieci anni di BearIT: crescere, innovare, restare umani

C'è un momento in cui un’azienda si guarda indietro non per contarsi, ma per capirsi.

Per ricostruire la traiettoria, rileggere le decisioni, riconoscere le trasformazioni. Per BearIT, quel momento è oggi.

Nel 2025 BearIT compie dieci anni. Un traguardo importante per chi, nel mondo dell’innovazione, vive immerso in una realtà che cambia ogni giorno.

Dieci anni fatti di codice, sicurezza, persone, processi. Ma soprattutto di direzioni prese con lucidità e coraggio.

2015: Il codice zero

Tutto comincia nel 2015. BearIT nasce come progetto imprenditoriale indipendente, con una visione chiara: portare struttura, metodo e competenze nei processi digitali delle imprese italiane.

Non una semplice software house. Non una consulenza spot. Ma un partner solido, capace di progettare, integrare e accompagnare.

L’idea era quella di coniugare la profondità tecnica con un approccio orientato al risultato, costruendo soluzioni sostenibili, misurabili e, soprattutto, utili.

2018: Da singole menti a collettivo

Dopo tre anni, qualcosa cambia. Il progetto prende forma concreta: arrivano le prime assunzioni, il primo ufficio, una prima vera identità collettiva.
Nel 2018 BearIT non è più una sigla. È un team.

Competenze diverse iniziano a intrecciarsi: sviluppo software, sicurezza informatica, consulenza, architettura IT.

La tecnologia smette di essere solo una leva: diventa una cultura, un modo di pensare. E l’identità dell’azienda comincia a strutturarsi attorno a una visione condivisa, che unisce crescita individuale e valore collettivo.

2022: Uno spazio per le idee

Con il tempo, le persone crescono. E con loro, i progetti. Nel 2022 BearIT cambia sede, per dare spazio a un team in espansione e a una progettualità sempre più articolata.

La nuova casa non è solo più grande: è progettata per accogliere idee. Un luogo dove lavorare, certo, ma anche dove confrontarsi, crescere, immaginare il futuro.

Perché lo spazio conta, quando l’ambizione è condivisa.

2023: Dare voce al futuro

Il 2023 segna un altro momento di svolta. Nasce Cybearly Forecasting, l’evento annuale di Cybearly promosso da BearIT e Cybear, dedicato alla sicurezza digitale. Un’iniziativa che non parla solo di tecnologia, ma anche di territorio, relazioni, contaminazioni.

Un modo per connettere esperti, imprese e pubbliche amministrazioni attorno a un tema cruciale: la cybersecurity come leva strategica per lo sviluppo.

Cybearly non è (solo) un convegno. È uno spazio di discussione aperta, una lente sul futuro digitale, un esercizio di responsabilità verso la comunità professionale e il sistema-Paese.

2025: Siamo solo ai titoli di testa

Oggi, nel 2025, BearIT è un’azienda strutturata in tre business unit, ciascuna con una direzione chiara e autonoma, ma profondamente connessa alla missione originaria:

  • Cybear si occupa di sicurezza informatica, threat intelligence e compliance.
  • Devhive sviluppa soluzioni software personalizzate, piattaforme, sistemi complessi e applicativi verticali.
  • La terza unit, in arrivo nei prossimi mesi, sarà interamente dedicata alla formazione digitale, per diffondere cultura e competenze nei luoghi dove si costruisce il futuro: scuole, imprese, enti pubblici.

Una struttura solida, fondata su specializzazione e collaborazione, per affrontare le nuove sfide della trasformazione digitale. Ma sempre con uno sguardo umano, consapevole e sostenibile.

Il valore del tempo

Abbiamo scelto di festeggiare come siamo abituati a fare le cose: in modo semplice, sincero, condiviso. Nessuna celebrazione formale, nessun palco.

Solo il tempo giusto per guardarci in faccia, condividere un pranzo e riconoscere tutto quello che, passo dopo passo, abbiamo costruito insieme.

Perché quello che conta davvero non è solo ciò che facciamo, ma come lo facciamo.

Ed è solo guardandoci dentro, ogni tanto, che ci rendiamo conto del valore di ciò che abbiamo creato: un’azienda solida, certo, ma soprattutto una squadra.

In un’azienda il tempo vola. I progetti si susseguono, le sfide cambiano, le priorità si spostano.

Ma se ci si prende un attimo per fermarsi a osservare, si capisce che tutto questo è possibile solo grazie alle persone che ci camminano accanto.

Un’identità in evoluzione

In questi dieci anni, BearIT ha mantenuto saldo un principio: crescere senza perdere di vista ciò che conta.

La tecnologia è il nostro linguaggio, ma il senso del nostro lavoro è sempre umano: rendere l’innovazione accessibile, generare impatto positivo, costruire soluzioni che funzionano davvero.

Non abbiamo mai pensato alla crescita come un obiettivo in sé. Ma come un mezzo per fare meglio.

E lo faremo anche nei prossimi anni, con progetti più grandi, con team più forti, con un network più ampio.

Senza rinunciare al nostro modo di lavorare: competente, concreto, trasparente.

Dieci anni come punto di slancio

Il 2025 è una tappa. Ma non un punto d’arrivo. È un punto di slancio.

Ci aspettano nuove sfide: l’adozione consapevole dell’intelligenza artificiale, la diffusione della cultura dell’accessibilità digitale, l’uso strategico dell’ICT Funding per accompagnare la trasformazione di aziende e territori.
E poi sostenibilità, formazione, servizi cloud, infrastrutture ibride, interoperabilità.

Abbiamo la struttura, la visione e le persone giuste per farlo. E la consapevolezza che ogni obiettivo è raggiungibile se affrontato con metodo, apertura e responsabilità.

Guardare avanti, restare fedeli a sé stessi

Il primo codice, scritto nel 2015, non è stato solo una riga di programmazione. È stata una dichiarazione d’intenti.

Dieci anni dopo, quel codice è cambiato. Ma non il nostro modo di scrivere.

Il futuro non è qualcosa che aspettiamo. È qualcosa che progettiamo, ogni giorno, insieme.