Gamification 

Che cos’è la gamification  

La gamification è l'applicazione di elementi tipici dei giochi e delle dinamiche ludiche in contesti non ludici al fine di coinvolgere e motivare le persone. L'obiettivo della gamification è utilizzare elementi come punteggi, classifiche, premi, sfide e altri meccanismi di gioco per aumentare l'interesse, la partecipazione e l'interazione degli utenti. La gamification è utilizzata in vari contesti, come ad esempio in ambienti di lavoro, istruzione, salute e marketing. Questo approccio prende spunto dall'osservazione che le persone sono spesso motivate e coinvolte da dinamiche di gioco, come la competizione, la gratificazione istantanea e la ricerca di obiettivi. La gamification cerca di sfruttare queste dinamiche per influenzare il comportamento delle persone in modi positivi. 

La gamification fa parte del quotidiano 

Esempi comuni di gamification includono programmi di fedeltà nei negozi, app che premiano gli utenti con badge o punti per raggiungere determinati obiettivi. Anche le piattaforme di formazione online utilizzano elementi di gioco per rendere l'apprendimento più coinvolgente: la gamification fa già parte del nostro quotidiano.

Ad esempio, il programma fedeltà di Esselunga +365 offre punti per ogni acquisto che possono essere riscattati per ottenere sconti, premi o gratuità. Nel settore dell’education, l’app Duolingo coniuga la didattica di una lingua con il meccanismo azione-ricompensa per consolidare e far progredire l’attività di apprendimento. 

Con la gamification è possibile trasformare attività routinarie o poco popolari in esperienze attive e coinvolgenti. Che si tratti di incentivare i clienti a partecipare più attivamente in un programma fedeltà (vedi Esselunga +365) o di stimolare gli studenti ad acquisire nuove conoscenze (l’app di DUOLINGO), la gamification sta rimodellando il modo in cui interagiamo con i servizi, i prodotti, e l’istruzione. In sostanza, la gamification mira a trasformare attività quotidiane in esperienze più coinvolgenti e divertenti, incoraggiando le persone a raggiungere obiettivi e adottare comportamenti desiderati. La gamification è un’attività progettata come un gioco ma che viene impiegata in contesti non ludici.  

progettazione di elementi di game design

Quali sono le fondamenta della gamification 

Un buon progetto di gamification parte dalla progettazione o game design, il processo creativo di ideazione, pianificazione e strutturazione dell’attività.  

Il livello più alto o “astratto” sono le dinamiche di gioco, cioè definiscono la sfera più ampia che l’attività va ad innescare: può essere la competizione, la progressione, l’esplorazione e altri obiettivi specifici dell’ambito in cui la gamification sarà applicata. Una volta definito il mood generale, il game designer si occupa di ideare meccaniche di gioco coinvolgenti e in linea con il quadro generale definito. Queste sono i processi di base che portano gli utenti a interagire: obiettivi, sfide e missioni, cooperazioni, gestione delle risorse, progresso e feedback, personalizzazione. Sono alcune delle leve che il game designer utilizza per creare un’esperienza coinvolgente. Le componenti infine sono elementi tangibili che l’utente può ottenere a riprova del suo impegno. Classifiche, punti, medaglie, badge sono le componenti più utilizzate. 

Le ricompense 

Il concetto di ricompensa è molto importante in un progetto di gamification, è la spinta che porta l’utente a continuare la sua partecipazione a un’attività e a raggiungere gli obiettivi.  

Esistono vari tipi di ricompense: tangibili come oggetti fisici, oppure monetizzabili come buoni sconti o agevolazioni; immateriali come badge, trofei, o classifiche sociali quali upgrade di status e possibilità di far parte di una comunità più ristretta. 

In fase di progettazione, la scelta delle ricompense è un aspetto cruciale per la buona riuscita dell’attività, sia per il coinvolgimento degli utenti che per il mantenimento dell’interesse nel lungo tempo dell’attività di gamificazione. 

Silvia Serraiocco, UX e UI Designer di BeaIT, durante la registrazione della Tech Pill "Gamification"

I vantaggi della gamification in ambito business 

Il mondo business ha già adottato le dinamiche di gamification in attività formative aziendali relative all’acquisizione di hard skills o nell’identificazione di competenze soft o trasversali. Nella gestione delle Risorse Umane, la gamification è uno strumento applicabile a processi aziendali di selezione, onboarding e valutazione delle performance.  

A livello più generale, la gamification trova utilizzo in tutti quegli ambiti in cui è fondamentale stimolare il coinvolgimento degli utenti. Esempi tipici sono la diffusione dei valori aziendali o l’applicazione di buone pratiche, come il rispetto delle norme di sicurezza. L’impiego della gamification a supporto di programmi di e-learning ha prodotto risultati molto lusinghieri in termini di miglioramento della produttività, in alcuni casi è aumentata anche del 50%.  

Il successo della gamification in azienda è confermato anche dalla sua popolarità tra tutte le fasce anagrafiche. L'idea che solo i nativi digitali siano attratti dalle metodiche della gamification è stata ampiamente superata. Inoltre, il confronto tra colleghi nelle sfide proposte dalla gamification è un forte motivatore al miglioramento e alla collaborazione tra individui e tra gruppi di lavoro.

L’impiego della gamification in azienda produce una grande quantità di dati significativi sui comportamenti dei dipendenti. L'analisi di queste informazioni può aiutare ad individuare trend e opportunità nella formazione, a personalizzare l’offerta formativa e per monitorare il progresso e il coinvolgimento dei dipendenti. 

Rivedi la Tech Pill di Silvia Serraiocco, UX/UI Designer di BearIT sul nostro canale YouTube: