• Home
  • Risorse
  • ICT Funding: strumento essenziale per l’innovazione digitale 
ICT Funding: strumento essenziale per l’innovazione digitale 
Michela Maria Ruggiero, Project Manager in BearIT e membro dell’Associazione Italiana Europrogettisti ASSOEURO

L’Information and Communication Technology (ICT) riveste un ruolo cruciale nella trasformazione digitale del nostro mondo. Aziende, istituzioni e organizzazioni stanno costantemente cercando di adottare nuove tecnologie per migliorare l’efficienza, l’innovazione e la competitività. Tuttavia, spesso uno dei principali ostacoli che si frappone tra le aspirazioni digitali e la loro realizzazione è la questione finanziaria. Fortunatamente, esistono opportunità di finanziamento specifiche per l’ICT che possono aprire porte e accelerare progetti tecnologici ambiziosi.   

Cos’è l’ICT Funding?  

Il Finanziamento ICT è un meccanismo attraverso il quale organizzazioni pubbliche e private possono ottenere risorse finanziarie per implementare progetti legati alla tecnologia dell’informazione e della comunicazione. Questi progetti possono coprire una vasta gamma di aree, tra cui sviluppo di software, infrastruttura di rete, sicurezza informatica, intelligenza artificiale e molto altro. Il finanziamento ICT è fondamentale per sostenere l’innovazione e la modernizzazione nei settori pubblico e privato.  

Vediamo insieme quali sono le principali fonti di finanziamento ICT:  

1. Fondi Europei: in ambito europeo, ci sono diversi programmi, come Horizon Europe, che forniscono finanziamenti significativi per la ricerca e l’innovazione in settori chiave dell’ICT.  

2. Concorsi e Gare d’Appalto: Molte organizzazioni lanciano concorsi o gare d’appalto per progetti ICT, offrendo contratti a chi presenta le soluzioni più innovative e competitive.  

Il processo alla base dell’attività di ICT Funding del Reparto Bandi e Gare di BearIT

Quali sono gli step per poter accedere al Finanziamento ICT?  

1. Pianificazione strategica: prima di cercare finanziamenti, è essenziale avere una chiara strategia ICT. Definire obiettivi, requisiti e impatti attesi del progetto facilita il processo di presentazione della domanda di finanziamento.  

2. Ricerca delle opportunità: monitorare costantemente le opportunità di finanziamento disponibili è cruciale. Esistono siti web, portali governativi e organizzazioni specializzate che forniscono informazioni dettagliate su programmi e iniziative di finanziamento.  

3. Collaborazioni e partnership: alcuni finanziamenti potrebbero richiedere partenariati o collaborazioni con altre aziende o istituzioni. Costruire reti e partnership solide può aumentare le probabilità di successo nelle richieste di finanziamento.  

4. Presentazione di domande efficaci: la preparazione di una domanda di finanziamento ben strutturata è cruciale. Deve evidenziare chiaramente l’innovazione del progetto, i benefici attesi e la sua sostenibilità nel lungo termine. 

Il reparto Bandi e Gare di BearIT 

In BearIT, l’attività di ICT Funding, ovvero la ricerca di linee di finanziamento per il settore ICT (Information and Communication Technologies) è svolta dal reparto Bandi e Gare. 

Intercettare fondi da allocare per progetti di innovazione in ambito informatico come ad esempio sviluppo di software, infrastrutture di rete, sicurezza informatica, intelligenza artificiale è un’attività determinante per sostenere l’innovazione e la modernizzazione. 

L’ottenimento di risorse finanziarie per implementare progetti legati alla tecnologia dell’informazione e della comunicazione avviene attraverso fonti di finanziamento quali bandi e gare d’appalto, fondi europei, programmi governativi e investitori privati. 

bandiera europea

Le attività del reparto Bandi e Gare

Il reparto Bandi e Gare ha come core business l’attività di scouting di avvisi di bandi e gare relativi alla realizzazione di attività di sicurezza informatica, infrastrutture, sviluppo software e licenze.

Dopo aver individuato i bandi in linea con il business aziendale,il confronto con l’Alta Direzione in questa fase è un aspetto cruciale, poiché viene tracciata la linea di strategia ICT aziendale e viene definito il livello di coinvolgimento dei vari reparti: sales/licenze, sviluppo software e cyber security. 

Il passo successivo è lo studio del bando, l’avvio di un tavolo di lavoro operativo e la verifica dei requisiti di certificazione e competenza specifica del team al quale è assegnato il bando. Questi step portano alla redazione di una proposta progettuale e un’offerta economica in linea con i parametri stabiliti nel bando. 

In caso di aggiudicazione, si passa alla gestione del progetto analizzando il piano di lavoro, individuando i metodi di controllo e verifica dei singoli step operativi, monitorando le scadenze e occupandosi della rendicontazione. 

La realizzazione di queste attività richiede tempi di esecuzione molto stretti, per cui è necessario un alto livello di flessibilità e di cooperazione tra le parti. Il reparto Bandi e Gare si occupa di coordinare tutti gli attori coinvolti in modo che il flusso di lavoro sia omogeneo, evitare colli di bottiglia o interruzioni del workflow. 

Ogni progetto è sempre il risultato di un lavoro di customizzazione quasi “estremo” la cui ricaduta positiva è quantificabile in termini di promozione della ricerca e sviluppo in ICT, incentivazione alla collaborazione tra settore pubblico e privato, di sostegno alle startup e alle PMI.   

Finanziamento ICT protagonista della trasformazione digitale 

Il finanziamento ICT può fungere da enzima per l’attivazione di azioni sinergiche tra partner con i quali si instaurano ulteriori collaborazioni e sviluppi di idee negli ambiti più diversi. Innovazione digitale, sostenibilità tecnologica e ambientale, promozione culturale: in ultima analisi per la promozione della crescita economica del Paese.

Crescita che non può prescindere dal fattore determinante della formazione: il reparto Bandi e Gare di BearIT individua fondi interprofessionali per realizzare progetti formativi all’interno dell’azienda. Nei confronti di terze parti, BearIT si pone nella duplice veste di facilitatore per la ricerca di fondi e di fornitore di servizi, quali docenze e supporto alla formazione. 

Rivedi la Tech Pill di Maria Michela Ruggiero, Project Manager e membro dell’Associazione Italiana Europrogettisti ASSOEURO sul nostro canale YouTube: