Phygital convergence: connessione tra reale e digitale
Dario Di Toro Software Foundry Manager di BearIT parla di phygital convergence

Che cosa si intende per phygital  

Il termine phygital è l’unione dei termini physical e digital, in cui mondo fisico e dominio digitale si uniscono in un continuum dai confini sempre più sfumati. La confluenza dei due mondi, nettamente separati fino a poco tempo, in un’unica dimensione è la phygital convergence: connessione tra reale e digitale.

Siamo circondati da esperienze phygital: basti pensare al mondo del gaming o degli e-sport in cui ci confrontiamo con avversari-avatar. Oppure quando ci colleghiamo a piattaforme di videoconferenza per lavoro o all’utilizzo della domotica per gestire le nostre abitazioni. Sono già in commercio visori con tecnologie di realtà aumentata (AR) e realtà virtuale (VR) che portano l’utente che li indossa a vivere una dimensione onlife, in cui reale e virtuale si mescolano senza soluzione di continuità. 

Tecnologie digitali all’interno di ambienti fisici o viceversa hanno lo scopo di farci vivere esperienze più coinvolgenti, personalizzate e diffuse su più canali di interazione.  

Dal mondo consumer al business  

Realtà virtuale, realtà aumentata e internet immersivo: il phygital sta perdendo la sua connotazione prettamente ludica. Dall’entertainment si sta diffondendo anche nel mondo del business dove è diventato a tutti gli effetti uno strumento per aumentare l’efficienza, la sicurezza dei processi e la produttività.  

In questo senso, le aziende di informatica propongono piattaforme collaborative che creano un ambiente di lavoro immersivo. Colleghi in remoto da diversi Paesi si incontrano in uno spazio virtuale VR 3D visualizzabile tramite visori specifici e personalizzabile con avatar. Viene impiegata l’Intelligenza Artificiale per riconoscere e riprodurre i movimenti degli utenti, per tradurre la voce da una lingua ad un’altra per permettere la comunicazione tra utenti di lingue diverse e per creare ambienti 3D il più possibile aderenti alla realtà. 

La phygital convergence sta spingendo le aziende a innovare i propri modelli e le proprie strategie di business. Sfruttare i big data e l’intelligenza artificiale, ad esempio, nel settore automotive per offrire una assistenza tecnica a distanza o migliorare la manutenzione predittiva è già realtà. 

Nel settore della formazione, la realtà virtuale e la realtà aumentata sono strumenti che permettono di realizzare piani di formazione personalizzati. Ogni tecnico può formarsi in scenari di lavoro similati che permettono l’addestramento in situazioni difficili da riprodurre nel mondo reale.  

La formazione sulla sicurezza fisica nei luoghi di lavoro sarà sempre più integrata da supporti phygital, che permettono la simulazione di eventi e condizioni che nel mondo reale sarebbe impossibile riprodurre. L’utilizzo di smart glasses per la manutenzione ordinaria in officina è un processo già consolidato da marchi affermati nel settore automotive, un trend che diventerà presto uno standard. 

Armonizzazione delle tecnologie: una sfida continua 

La phygital convergence si avvale di tecnologie diverse la cui armonizzazione implica sfide importanti. La rapida evoluzione delle tecnologie, la loro provenienza da settori diversi come informatica, elettronica, ingegneria e comunicazione e la mancanza di standardizzazione rendono l’armonizzazione un processo molto articolato e complesso: l’interoperabilità tra dispositivi è una delle sfide da attenzionare maggiormente.  

Non si tratta solo di sfide tecniche: la diffusione della phygital convergence coinvolge anche la sfera della sicurezza e protezione dei dati contro hacker e malware e last but not least la protezione della privacy conseguente la raccolta di dati tramite sensori e telecamere. 

Si tratta di un trade-off molto delicato in cui è fondamentale trovare un equilibrio tra protezione della privacy e impiego di device interconnessi. 

Convergenza phygital e Intelligenza Artificiale 

La phygital convergence è una tendenza destinata a crescere ulteriormente nei prossimi anni, in particolare in ambito business. L’integrazione con intelligenza artificiale costituirà un ulteriore salto di paradigma: impiegare l’IA per interagire con i clienti in dimensione phygital è solo uno dei numerosi sviluppi possibili. Saper cogliere le potenzialità di questo tool significa avere benefici in termini di innovazione strategica, riduzione dei costi e incremento dell’efficacia dei processi. Il mondo del business utilizza la phygital convergence per migliorare la produttività, per affinare il customer service e per dare formazione altamente specifica. 

Rivedi la Tech Pill di Dario Di Toro, Software Foundry Manager sul nostro canale YouTube: