Soft Skill per i professionisti della sicurezza informatica
Tech Pill sulle soft skill per i professionisti della sicurezza informatica

La sicurezza informatica è diventata una priorità essenziale per le organizzazioni in un mondo sempre più digitale e interconnesso. Per i professionisti della sicurezza informatica non sono necessarie solo conoscenze tecniche, ma sono richieste anche competenze trasversali anche note come soft skill. 

Soft skill in cyber security 

Le soft skills, che includono competenze come la comunicazione efficace, la gestione dello stress, la leadership e la collaborazione, sono fondamentali per affrontare le sfide complesse nel campo della cyber security.

Queste capacità sono essenziali per comprendere le esigenze degli utenti, per comunicare efficacemente con i team interni ed esterni e per gestire le situazioni più complesse con calma e resilienza. 

L’importanza delle soft skill per le donne in cyber security  

Nel contesto della cybersecurity, le donne possono incontrare sfide aggiuntive, come stereotipi di genere, mancanza di rappresentanza e discriminazione. Pertanto, le soft skills diventano ancora più cruciali per creare un ambiente inclusivo in cui le donne possono esprimere tutte le loro potenzialità. La comunicazione efficace e la leadership empatica possono aiutare a superare le barriere culturali e a promuovere un clima di lavoro equo ed inclusivo. 

Una professionista della cyber security illustra su una immagine prioettata le possibili minacce informatiche in un Security Operation Center

Impatti positivi

Le soft skills sono fondamentali nella capacità di risolvere problemi, mitigare le minacce e sviluppare relazioni positive con colleghi e stakeholder. Le soft skills favoriscono in genere anche un clima di lavoro collaborativo e inclusivo, che può portare a una migliore innovazione e resilienza nelle strategie di cybersecurity.  

Integrazione delle soft skill nei programmi di formazione e reclutamento

Per garantire un’eccellenza professionale completa e inclusiva nel settore della cybersecurity, è fondamentale integrare le soft skills nei programmi di formazione e di reclutamento. 

In questo modo si migliora anche la capacità complessiva dell’organizzazione di affrontare le sfide sempre più complesse della sicurezza informatica. 

In ultima analisi, integrare lo sviluppo delle soft skills nella formazione è essenziale per promuovere un ambiente di lavoro equo, inclusivo e altamente efficace nel campo della cyber security. 

Le soft skills sono fondamentali per il successo dei professionisti della sicurezza informatica, specialmente per le donne che possono incontrare sfide aggiuntive anche in questo settore. Comunicazione efficace, gestione dello stress, leadership e collaborazione, sono le competenze maggiormente apprezzate, in quanto fluidificano i processi di interazione fra team e contribuiscono a creare un’atmosfera lavorativa ideale in situazioni di forte stress emotivo. 

Vedi la Tech Pill di Rosaria Silvestri, CTO Infrastructure e Cyber Security in BearIT dal titolo Soft Skills for Cyber Security Professionals: